Protezione dati personali
Il Reg. UE 2016/679 armonizza la regolamentazione in materia di protezione dei dati personali all'interno dell'Unione europea.
Il D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, in caso di commissione o tentata commissione di alcune tipologie di reati o di illeciti amministrativi nell‘interesse o a vantaggio dell’Ente da parte di:
Si tratta di una responsabilità che, nonostante sia stata definita dal legislatore “amministrativa”, presenta alcuni caratteri della responsabilità penale perché:
Il Decreto ha inteso adeguare la normativa interna in materia di responsabilità delle persone giuridiche ad alcune Convenzioni internazionali a cui l’Italia aveva già da tempo aderito.
Il Reg. UE 2016/679 armonizza la regolamentazione in materia di protezione dei dati personali all'interno dell'Unione europea.
Lo standard ISO 9001 aiuta le organizzazioni a sviluppare e migliorare le proprie prestazioni, elevati livelli di qualità del servizio ai clienti.
Lo standard ISO/IEC 27001 ha lo scopo di proteggere i dati e le informazioni da una vasta gamma di minacce.
Lo standard ISO 14001 permette all’organizzazione di costruire un sistema di gestione ambientale fondato su un processo dinamico e ciclico.
Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.